Stats Tweet

Parise, Goffredo.

Scrittore e giornalista italiano contemporaneo. Interrotti gli studi di filosofia per dedicarsi all'attività narrativa, esordì giovanissimo con i libri Il ragazzo morto e le comete (1951) e La grande vacanza (1953), improntati a una sorta di realismo poetico, che ne rivelarono il talento. Vasto successo ottenne il romanzo successivo, Il prete bello (1954), di ambientazione provinciale, dove il tema scabroso dei turbamenti amorosi di un religioso è imbrigliato in un'intonazione tra il disincantato e il grottesco. A questo seguirono altri due romanzi considerati, insieme al precedente, parte di una trilogia: Il fidanzamento (1956) e Amore e fervore (1959), anch'essi ambientati nella provincia veneta. Dopo alcuni anni, durante i quali lesse Freud e Darwin, la produzione letteraria di P. riprese, centrata su temi e concezioni di diverso respiro. Con la trilogia formata da Il padrone (1965), L'assoluto naturale (1967) e Il crematorio di Vienna (1969) l'attenzione ai motivi biologici diventa determinante nell'analizzare i rapporti e i contrasti sociali: il padrone e il dipendente sono uniti fra loro da un rapporto biochimico e l'uomo e la donna vengono studiati come se l'accoppiamento costituisse un fenomeno da laboratorio. Nella fredda analisi della società contemporanea P. inserisce la denuncia dell'alienazione neocapitalistica, elemento della sua concezione del mondo, derivato in parte dalla sua conoscenza della società statunitense. Con Sillabario n. 1 (1972) e Sillabario n. 2 (premio Strega 1982) lo scrittore sembra voler recuperare un'intonazione più intimista e socialmente meno impegnata. Come giornalista e inviato in Vietnam, Laos, Cile, Biafra e Stati Uniti, P. fu autore di numerosi reportage e articoli, raccolti successivamente in volume (Cara Cina, 1966; Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile, 1976; New York, 1977). Nel 1982 pubblicò L'eleganza è frigida, un itinerario all'interno del Giappone che fruttò a P. il premio Comisso. Nel 1997 uscì, postumo, L'odore del sangue (Vicenza 1929 - Treviso 1986).